1. Home
  2.  » 
  3. Amore e disturbi di personalità
  4.  » Narcisismo sano o patologico?

Narcisismo sano o patologico?

da | Giu 28, 2017 | Amore e disturbi di personalità | 0 commenti

Come riconoscere un narcisista sano da uno patologico?

Una certa dose di amor proprio non è solo normale, è indispensabile.

Comprendere quando questo amor proprio diventa “narcisismo patologico” non è assolutamente facile: in primo luogo perché alcuni comportamenti  potrebbero risultare patologici per alcuni individui e sani per altri.

Prendiamo l’esempio di una ragazza adolescente che passa molto tempo davanti ad uno specchio per aggiustarsi i capelli: tenderemo a giudicare tale comportamento come vanità in linea con l’età.

Mettiamo il caso adesso di un quarantenne che adotti lo stesso meccanismo: vediamo che il nostro giudizio cambierà all’istante. In questo esempio si capisce come non si possa parlare di narcisismo in termini assoluti, ma bisogna guardare sempre chi abbiamo davanti.

In secondo luogo noi viviamo in una cultura dove l’immagine e l’apparire sono considerati al primo posto.

I media propongono come valori per eccellenza la bellezza, il denaro, il successo ed il potere. I chirurghi plastici navigano nell’oro. I social network prendono il sopravvento e le persone sono portate a dare risalto alla propria immagine tramite selfie, finzione, beni materiali e tanto altro. In tutto questo si è persa la vera essenza, i valori.

Gabbard, già nel 1995, sostiene che “è spesso problematico determinare quali tratti indichino un disturbo di personalità narcisistico e quali tratti siano dei semplici adattamenti culturali”.

Quindi, considerando l’età, la cultura e altre differenze, cosa contraddistingue un narcisismo sano da uno patologico?

  1. Mancanza di empatia

    La persona narcisista non riesce a capire cosa prova la persona che ha davanti, per una incapacità iniziale a riconoscere i propri sentimenti. Cerca conforto ma non è in grado di darne. Il suo dolore è unico.

  2. Comportamenti manipolativi

    Manca di empatia ma conosce i lati deboli di chi ha davanti, in questa maniera riesce ad ottenere tutto quello che vuole.

  3. Attaccamento alla propria immagine

    Molti narcisisti provano piacere nel fare azioni grandiose che impressionino gli altri. Il fine è farsi ammirare, venerare da ogni punto di vista: sociale, professionale, sessuale, religioso, culturale, etc.

  4. Relazioni superficiali

    È quasi impossibile conversare con un narcisista perché la conversazione, la maggior parte delle volte, è unidirezionale. È come ascoltare un soliloquio, di conseguenza sarà molto difficile avere una relazione più profonda.

  5. Disprezzo verso gli altri

    Sono sempre gli altri che sbagliano, non si mette mai in discussione.

  6. Attenzione cercata attraverso emozioni negative

    Quando un individuo si relaziona con un narcisista patologico spesso sente emozioni negative (a volte potrebbe non capire da dove nascono), come senso di colpa e impotenza. La persona avrà come la sensazione di essere sempre dalla parte del torto.

  7. Invidia

    Spesso prova invidia e crede che gli altri lo invidino.

Si veda anche l’articolo correlato: Disturbo di personalità narcisista

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

 

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

GRANDI NOVITA’

Nel mio percorso di ‘Rinascita’ (per chi ha subito abuso narcisistico), ho implementato un manuale.

Ti permetterà di iniziare il lavoro autonomamente prima dei nostri incontri, accelerando così il tuo percorso verso la guarigione.

Questo manuale rappresenta il risultato di anni di lavoro dedicati a persone che hanno attraversato esperienze simili. All’interno, condividerò tutta la mia esperienza e conoscenza acquisita nel corso di questi anni di accompagnamento e supporto.

Sarà una guida preziosa per comprendere e affrontare le sfide legate all’abuso narcisistico, offrendo strumenti pratici e consigli basati sulla mia vasta esperienza.

Manuale introduttivo per la tua guarigione dall'abuso narcisistico

Scarica gratuitamente il mio estratto esclusivo di 10 pagine per immergerti nell’argomento. È un assaggio speciale che ti fornirà un’esperienza autentica e coinvolgente. Per ottenere l’estratto, clicca qui sotto e inizia il tuo viaggio con me.

Vuoi capire se è il percorso adatto a te?

Richiedi la videocall gratuita di 15 minuti compilando questo form: Pre-accesso alla video-call di svolta – Moduli Google

Prenota una consulenza:

Pamela Busonero - MioDottore.it

Seguimi su Instagram o su Facebook

Consulenza on-line

Manuale introduttivo per la tua guarigione dall'abuso narcisistico

Disponibile anche per consulenze online tramite Skype, Zoom o WhatsApp.

Per saperne di più clicca su questo link. 

Gruppo di Psicoterapia per ‘Smettere di Abbuffarsi’

Clicca sul pulsante qui sotto per avere tutte le informazioni.

Dove sono:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.