Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la Fame Nervosa

Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la Fame Nervosa
Il percorso di gruppo ‘Gestire la fame nervosa’ si basa sul protocollo della terapia DBT standard (terapia dialettico-comportamentale).
È un programma evidence based riadattato che integra i principi della mindfulness, della mindful eating e varie tecniche di psicoterapia.
- Il percorso comprende 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno, una volta a settimana.
- Ogni incontro è strutturato con una parte teorica, una parte pratica e un’altra di condivisione.
- In ogni incontro verranno insegnate abilità specifiche da mettere in pratica durante la settimana e verranno forniti strumenti pratici per diventare sempre più autonomi.
- Gli incontri saranno di gruppo (da 3 ad un massimo di sei persone) e verranno effettuati online sulla piattaforma Zoom (il link di accesso verrà fornito qualche giorno prima).
- Qualche giorno prima del prossimo incontro verrà inviato un video con altro materiale.
- Affinché il protocollo sia efficace, deve essere rispettata la cadenza settimanale, senza saltare nessuna seduta. In caso di impossibilità a partecipare a un incontro, si può richiederne la registrazione.
- Durante il percorso dovranno essere svolti dei compiti a casa, che sono obbligatori e parte integrante del protocollo (esercizi per mangiare con consapevolezza, meditazioni e abilità specifiche per gestire la fame nervosa).
- Ogni incontro inizierà con una meditazione di consapevolezza.
- Si creerà un gruppo telegram per rimanere in contatto per tutta la durata del percorso.
Cosa ha di unico il percorso di gruppo ‘Gestire la fame nervosa’:
- Non si parlerà di cosa mangi e di quello che mangi. Non verrà data nessuna dieta. Non ci sarà la presenza di nessuna bilancia. Questi sono tutti aspetti di competenza di nutrizionisti.
- Ci occuperemo della parte emotiva e della gestione delle emozioni.
- Andremo a comprendere quello che c’è dietro il mondo delle ‘abbuffate compulsive’, non ci fermeremo al superficiale.
- Sarà un lavoro introspettivo molto profondo e a volte sofferente. Ma ti darà la possibilità di risolvere il problema alla base.
Puoi trovare giovamento se:
- Soffri di Binge Eating
- Senti di lottare contro l’emotional eating (il BeD è spesso innescato da emozioni negative)
- Passi molto tempo della giornata a pensare al cibo
- Non credi nelle tue risorse
- Senti che il cibo limita gran parte delle tue azioni
Non fa per te se:
- Hai altri disturbi più gravi a cui dare precenza, quali: dipendenze da sostanze, comportamenti di tipo suicidario, gravi sintomi cronicizzati, diagnosi borderline di personalità, depressione maggiore (non legata al cibo) e anoressia nervosa
Puoi richiedere un colloquio gratuito di 15 minuti compilando questo modulo Pre-accesso alla video-call di svolta – Moduli Google
La presentazione del prossimo percorso di gruppo ‘Gestire la fame nervosa’ sarà mercoledì 18 gennaio ore 14-15:30


Dott.ssa Pamela Busonero
Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21
0 commenti