La Calma nel Training Autogeno
Esercizio introduttivo al Training Autogeno: Induzione alla Calma Ogni volta, prima di iniziare i sei esercizi, occorre sintonizzarsi sulla calma concentrandosi con formule preliminari. Tutte le tecniche di rilassamento prevedono l'induzione alla calma come esercizio...
La Pesantezza nel Training Autogeno
Primo esercizio (fondamentale): Pesantezza nel training Autogeno Il primo esercizio, cioè “la pesantezza nel training autogeno”, si inizia dopo aver eseguito quello dell'induzione alla calma ed al rilassamento. Si ascolta – a partire dalla testa, arrivando ai piedi –...
Il Calore nel Training Autogeno
Secondo esercizio (fondamentale): Calore nel Training Autogeno Come in tutti gli altri esercizi si tenga sempre presente che si potrà tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa. In genere già durante...
Il Cuore nel Training autogeno
Terzo esercizio (serie dei complementari): Cuore nel training autogeno Come in tutti gli altri esercizi, si tenga sempre presente che si può tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa. I due esercizi...
Il Respiro nel Training autogeno
Quarto esercizio (serie dei complementari): Respiro nel training autogeno Respiro nel training autogeno Come in tutti gli altri esercizi si tenga sempre presente che si potrà tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente...
Il Plesso Solare nel Training Autogeno
Quinto esercizio (serie dei complementari): Plesso solare Come in tutti gli altri esercizi si tenga sempre presente che si potrà tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa. Il plesso solare – o...
La Mente Fresca nel Training Autogeno
Sesto esercizio (serie dei complementari): Fronte Fresca Come in tutti gli altri esercizi si tenga sempre presente che si potrà tranquillamente interrompere la pratica in qualsiasi momento passando direttamente all'esercizio di ripresa (La ripresa nel Training...
La Ripresa nel Training Autogeno
Esercizio della ripresa nel Training Autogeno Ripresa nel training autogeno. Attraverso movimenti mirati – delle mani, braccia e gambe – e respiri profondi si ristabilisce il pieno contatto con il mondo esterno. Questo esercizio va eseguito nel momento in cui si pensa...
Campi di Applicazione del Training Autogeno
Campi di Applicazione del Training Autogeno Potremmo benissimo affermare che il T. A. non solo può migliorare la vita del malato ma anche quella della persona sana, e che sia mirato ad accrescere lo stato di benessere, rappresentando inoltre una valida tecnica per...
Il Training Autogeno
Training Autogeno Il Training autogeno, messo a punto intorno agli anni Venti da Johannes .H. Schultz e generalmente praticato per risolvere problematiche relative allo stress psicofisiologico, è una tecnica nata dalla combinazione di efficaci strumenti impiegati in...
I 5 luoghi comuni sulle emozioni
False credenze sulle emozioni Se sopprimo le mie emozioni, spariscono Primo falso mito! Se non ascoltiamo le nostre emozioni, queste appariranno ugualmente nel nostro corpo. Non possono sparire, di conseguenza muteranno in disturbi di natura somatica (mal di pancia,...
I 5 luoghi comuni sullo psicologo/ psicoterapeuta
False credenze sullo psicologo/ psicoterapeuta Lo Psicologo cura i matti Ecco il primo pregiudizio: lo Psicologo non cura i matti! Andare da uno psicologo vuol dire accorgersi che qualcosa sta incrinando il proprio benessere, è quindi un modo per prendersi cura di sé...
Depressione
Cos'è la Depressione La depressione è un'alterazione dell'umore che colpisce ogni anno il 5% della popolazione e negli ultimi anni sembra essere una delle patologie più diffuse. Esistono due tipi di depressione, quella reattiva (dovuta a qualche evento di perdita...
Attacchi di Panico
Cosa sono e come si manifestano gli Attacchi di Panico “Ho visto la morte in faccia” “Pensavo che mi venisse un infarto, ma arrivata al pronto soccorso tutto è scomparso…” “Ho sentito il respiro venire a mancare” “Avevo l’impressione di impazzire” Spesso le persone...
Disturbo Bipolare
Cos’è il Disturbo Bipolare Il disturbo bipolare è un grave disturbo della psiche che colpisce circa l’1% della popolazione. Esso è generalmente cronico ed insorge durante il periodo adolescenziale. La caratteristica principale è l’alternarsi di fasi di depressione ad...
Perche il passato resta presente?
Cosa succede nel nostro cervello “Non capiamo mai quanto è buona la nostra memoria fino a quando cerchiamo di dimenticare qualcosa”. (Etienne Bonnot de Condillac). Quando il passato resta presente. Il nostro cervello possiede una miriade di neuroni che continuano a...
Disturbi dell’Alimentazione
Quali sono i Disturbi dell’Alimentazione I disturbi dell'alimentazione sono caratterizzata dalla presenza di alterazioni del comportamento alimentare. Essi comprendono: Anoressia nervosa, Bulimia nervosa e Disturbo da alimentazione incontrollata (BED). La prima è il...
Anoressia Nervosa
Cos’è l'Anoressia Nervosa L’anoressia nervosa è caratterizzata dal costante rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale, dalla persistente paura di ingrassare, da una alterata visione della forma del proprio corpo e dal rifiuto di...
Bulimia Nervosa
Cos’è la Bulimia Nervosa La bulimia nervosa è caratterizzata da un periodo di abbuffate -indipendentemente dalla percezione di fame- seguito da un comportamento per espellere il cibo (es. vomito indotto, lassativi, farmaci, etc…), motivato dalla paura di prendere...
Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED)
Cos’è Il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder – BED) è la più importante sintomatologia inclusa nella classe dei disturbi dell’alimentazione atipici. Chi è diagnosticato tale infatti manifesta alcuni comportamenti specifici delle persone...