Cos’è la Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è caratterizzata da un periodo di abbuffate -indipendentemente dalla percezione di fame- seguito da un comportamento per espellere il cibo (es. vomito indotto, lassativi, farmaci, etc…), motivato dalla paura di prendere peso.

Tutto ciò è accompagnato dalla sensazione di perdere il controllo.

Spesso la persona compensa le crisi con attività fisica eccedente o con il digiuno nei giorni successivi. Dato che il senso di colpa e la vergogna per l’eccessiva assunzione di cibo sono elevate, l’individuo è spinto a fare tutto ciò in segreto.

Capita di fatti a volte che i familiari e le persone vicine non si rendano immediatamente conto della sofferenza della persona bulimica, anche perché il peso non scende sotto la media minima.

Spesso le abbuffate sono associate ad un periodo di solitudine, sofferenza, forte stress psicologico o sensazione di vuoto interiore (ingerire per riempire).

Le complicanze mediche sono elevate: ulcera (data dall’infiammazione delle mucose dell’esofago e dello stomaco), disordini metabolici (dovuti ai ripetuti vomiti e lo svuotamento violento dell’intestino), gastriti, ripercussioni a livello cardiaco e renale, etc…

Come nell’Anoressia nervosa, è presente una continua preoccupazione per il peso corporeo e la difficoltà di mantenere alti i livelli di autostima.

Quando la persona si rende conto di avere un problema e di non riuscire a combatterlo da sola sarà propensa a farsi aiutare da uno psicoterapeuta (a differenze dell’anoressica, che rifiuta costantemente l’aiuto di esterni). La prognosi di guarigione è buona, anche se non è da escludere qualche ricaduta.

Sintomi

  1. ricorrenti abbuffate e sensazione di perdere il controllo durante l’episodio;
  2. ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, digiuno o esercizio fisico eccessivo;
  3. le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno due volte alla settimana, per tre mesi;
  4. i livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei.

Per maggiori informazioni leggi anche: “Bulimia nervosa, come aiutare chi soffre di questo disturbo”

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

In partenza un Gruppo di Psicoterapia per gestire la fame nervosa: 18 gennaio 2023

Comunicazione:

Se vuoi fissare la videocall gratuita di 15 minuti puoi puoi riempire questo questionario (sarai contattato entro 24 ore)

Per maggiori informazioni puoi scrivermi o contattarmi.

Prenota:

Pamela Busonero - MioDottore.it

Seguimi su Instagram o su Facebook

Consulenza Online

Disponibile anche per consulenze online tramite Skype, Z o WhatsApp.

Per saperne di più clicca su questo link. 

Gruppo di Psicoterapia per 'Smettere di Abbuffarsi'

Prenota adesso la tua call gratuita di 15 minuti per capire se è il percorso adatto a te

Dove sono:

Partita iva e iscr. albo

P.IVA 01552670539 - iscr. Albo 5133

Nuovo Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la fame nervosa

Nuovo Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la fame nervosa