Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Psicologia del benessere
  4.  » La consapevolezza: il primo passo per riprendere in mano la propria vita

La consapevolezza: il primo passo per riprendere in mano la propria vita

da | Psicologia del benessere

La consapevolezza: il primo passo per riprendere in mano la propria vita

Nel mio studio, spesso accade qualcosa di molto semplice ma potentissimo: una persona si ferma, sospira profondamente e dice “Mi sto accorgendo ora di quanto ho vissuto tutto questo con il pilota automatico inserito”.

È in quel momento che entra in scena la consapevolezza. E qualcosa inizia davvero a cambiare.

Ma cos’è, davvero, la consapevolezza?

Non è solo sapere razionalmente cosa ci sta succedendo. È sentire, con tutto il corpo e tutta l’anima, come stiamo vivendo quel momento. È un incontro tra mente, emozione e corpo. È quando la nostra esperienza interna si fa viva, concreta, visibile anche se invisibile.

Immagina per un momento di chiudere gli occhi e ascoltarti.
Che percezioni emergono? Fame, noia, piacere, stanchezza, ansia, voglia di scappare?
La consapevolezza è proprio questo: la capacità di accorgersi di ciò che c’è, senza giudicarlo, senza modificarlo subito, senza razionalizzarlo a tutti i costi.

Consapevolezza come strumento di trasformazione

Nel mio lavoro vedo ogni giorno quanto il trauma relazionale generi confusione. Chi è cresciuto con genitori svalutanti o ha avuto partner manipolatori ha spesso imparato a mettere da parte se stesso pur di sopravvivere.
Per anni non si è potuto sentire davvero, né scegliere davvero.
Ecco perché oggi parliamo di consapevolezza come un atto rivoluzionario: perché significa iniziare a dire “Io ci sono. Io mi vedo. Io mi ascolto.”

La consapevolezza è un movimento. Non verso la perfezione, ma verso la verità.
È come aprire una finestra in una stanza chiusa da troppo tempo: l’aria che entra può essere fresca o pungente, ma è reale.

Chi prende coscienza della propria noia, ad esempio, può decidere di alzarsi, di cambiare direzione. Ma se quella noia resta sotto la soglia della consapevolezza, la persona continuerà a restare ferma, infastidita, senza capirne il motivo.
Ecco perché senza consapevolezza non c’è cambiamento.

Il falso mito del “devo essere consapevole di tutto”

Attenzione però: la consapevolezza non è un dovere.
Non è l’ennesima voce da aggiungere alla lista dei “devo”.
Se la trasformiamo in un obbligo, smette di essere un ascolto autentico e diventa un controllo.
Non dobbiamo per forza essere consapevoli di tutto in ogni istante.

Essere consapevoli è come avere una torcia accesa nella notte: la usi per vedere dove stai mettendo i piedi, ma non devi illuminare ogni angolo contemporaneamente.
Basta sapere dove sei, adesso.

Solo io posso sapere cosa mi sta succedendo

Un altro aspetto fondamentale della consapevolezza è che è profondamente soggettiva.
Solo io posso sapere cosa sto provando. Solo io posso sentire la tensione nelle spalle, il groppo in gola, l’agitazione che mi blocca.

Gli altri possono osservare, ipotizzare, intuire… ma nessuno può dirmi davvero cosa sto vivendo dentro.

Spesso, soprattutto chi ha subito manipolazioni, ha interiorizzato l’idea che qualcun altro sappia meglio di lui cosa sente o cosa dovrebbe sentire.
Ritornare alla consapevolezza è anche questo: riprendersi il diritto di essere l’unico testimone autentico del proprio mondo interno.

Non è inconscio, è inconsapevole

Molti mi dicono: “Ma io non lo faccio apposta, non mi accorgo nemmeno di come reagisco”.
E hanno ragione.
Non si tratta di qualcosa di “inconscio” nel senso psicoanalitico, ma di qualcosa di inconsapevole: automatico, appreso, mai osservato con uno sguardo nuovo.

Ecco perché, nel mio lavoro, dedico molto spazio a pratiche di ascolto corporeo, visualizzazioni guidate, esercizi esperienziali.
Perché solo fermandoci a sentire possiamo iniziare davvero a scegliere.

La consapevolezza è potere

In definitiva, diventare consapevoli non significa solo capire, ma iniziare a scegliere.

Significa poter dire:
“Questo mi fa male, non lo voglio più.”
“Questo mi fa bene, ne voglio ancora.”
“Non so ancora dove andare, ma so che voglio smettere di restare ferma dove sto male.”

E oggi più che mai, in un mondo che ci spinge continuamente fuori da noi stessi, è uno degli atti più rivoluzionari e curativi che possiamo fare.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Trasformare le Ferite di Abbandono: Un Percorso di Psicoterapia in Gruppo per Chi ha Amato Troppo e Ricevuto Troppo Poco Quando il dolore non se ne va Ci sono dolori che non passano con il tempo. Restano silenziosi, ma profondi. Dolori che si riattivano ogni volta che...

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre? “Mi cerca solo quando sto per allontanarmi.” “Mi ignora per giorni, poi torna affettuoso come se nulla fosse.” “Quando è presente, è tutto meraviglioso. Poi sparisce, cambia tono, diventa freddo. E io resto a chiedermi cosa...

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Vitalità dopo una relazione tossica (Anche se adesso ti sembra lontanissima): è possibile? Ci sono periodi della vita in cui la vitalità sembra svanire del tutto.Quella spinta profonda che ti fa sentire viva, presente, capace di lasciarti attraversare dalle emozioni,...

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.