Cos’è la consapevolezza

Il termine “Consapevolezza” indica una condizione in cui la cognizione di qualcosa si interiorizza, si fa profonda.

Essa non ha solo una componente razionale, ma anche e soprattutto emotiva, sensopercettiva, immaginale.

Provate per un momento a concentrarvi su voi stessi, provate a sentire il vostro corpo: qualcuno potrebbe sentire che si sta annoiando, altri che hanno fame, altri ancora che sono divertiti, e così via.

Quando sono consapevole della mia interiorità posso assumermi la responsabilità di cambiare, e quindi chi è annoiato potrebbe, per esempio, smettere di leggere l’articolo ed alzarsi. In questo senso consapevolezza implica un movimento, un “andare” verso questa od un’altra direzione.

Essa è uno strumento fondamentale: se sono consapevole di ciò che mi sta succedendo avrò delle possibilità di scelta.

Senza consapevolezza non c’è cambiamento.

Nella consapevolezza non ci sono doveri, e proprio per questo non bisogna essere per forza consapevoli di tutto ciò che ci sta accadendo: se sono consapevole che mi sto divertendo, è quello che sto facendo e di cui sono consapevole. Se devo esserne consapevole, esso non farà altro che aggiungersi alla lista dei “doveri” e non corrisponderà più a ciò che sto facendo.

Inoltre IO sono l’unico soggetto in grado di descrivere i miei processi interni, le mie conoscenze, le mie credenze. Se X è triste, per esempio, non può dirglielo qualcun altro: ci sono persone a volte che nella quotidianità si perdono, che fanno delle azioni senza sapere quello che effettivamente stanno facendo. Fermarsi ogni tanto ed ascoltare il nostro corpo ci serve per rientrare in contatto con noi stessi. In questo non c’è nulla di inconscio ma solo di inconsapevole.

In conclusione, “consapevolezza” significa diventare padroni della propria vita: io ho le redini e solo io posso sapere in quale direzione voglio andare.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

 

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

In partenza un Gruppo di Psicoterapia per gestire la fame nervosa: 18 gennaio 2023

Comunicazione:

Se vuoi fissare la videocall gratuita di 15 minuti puoi puoi riempire questo questionario (sarai contattato entro 24 ore)

Per maggiori informazioni puoi scrivermi o contattarmi.

Prenota:

Pamela Busonero - MioDottore.it

Seguimi su Instagram o su Facebook

Consulenza Online

Disponibile anche per consulenze online tramite Skype, Z o WhatsApp.

Per saperne di più clicca su questo link. 

Gruppo di Psicoterapia per 'Smettere di Abbuffarsi'

Prenota adesso la tua call gratuita di 15 minuti per capire se è il percorso adatto a te

Dove sono:

Partita iva e iscr. albo

P.IVA 01552670539 - iscr. Albo 5133

Nuovo Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la fame nervosa

Nuovo Gruppo di Psicoterapia per imparare a gestire la fame nervosa