Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. EMDR e Traumi Psicologici
  4.  » Area della Vulnerabilità

Area della Vulnerabilità

da | EMDR e Traumi Psicologici

Area della vulnerabilità: Sono in Pericolo

Essere vulnerabile significa essere facilmente attaccabile, vivere quindi in una condizione di allerta persistente.

Cosa succede nella nostra psiche quando il pericolo di perdita è totale? Quando si rischia di perdere la propria vita o quella di una persona cara? Di solito il luogo della vulnerabilità viene intaccato quando siamo di fronte a traumi con la T maiuscola, per esempio:

  • calamità naturali
  • aggressioni
  • incidenti stradali
  • stupri
  • rapine
  • omicidi/suicidi di persone care
  • morti improvvise
  • incidenti gravi
  • etc.

Ecco uno schema semplificato di quello che succede dentro la nostra mente:

  1. La situazione esplode:

    Mi sveglio di soprassalto, sento una presenza in casa. Sono nel letto, da solo. Sono entrati i ladri”. Immediatamente il corpo si attiva per rispondere al pericolo, la mente cerca una soluzione. Nel caso dell’esempio sopra citato, la mente dice :”sono entrati i ladri!”; nel corpo il cuore batterà più forte per permettere al sangue di raggiungere velocemente gli arti, alcune funzioni, come quella digestiva, si bloccano. Le reazioni più comuni sono la fuga o l’immobilità, ma non sono dettate dalla nostra volontà, sono reazioni istintive e automatiche.

  2. Shock:

    questa fase solitamente dura due o tre giorni, ma in alcuni casi può durare molto di più. È caratterizzata da confusione, perdita di concentrazione e disorganizzazione mentale. In questa fase è possibile sentire una sorta di ovattamento, la percezione che stiamo vivendo in un sogno e niente ancora sia reale.

  3. Impatto emotivo:

    a questo punto, superato lo shock, la persona prende consapevolezza di quello che effettivamente è accaduto e che la vita, in un qualche modo, è cambiata e non sarà più come prima. La consapevolezza, continuando con l’esempio di prima, ci porta a dire :”ogni volta che entro nel letto ho difficoltà ad addormentarmi e appena sento l’accenno di un minimo rumore mi agito”. Reazioni emotive più comuni sono: depressione, isolamento, incubi, insonnia, rabbia, ansia, colpa, flashback, aumento della sensazione di pericolo, abuso di alcool o droghe.

  4. Coping:

    in questa fase la nostra mente si attiva per cercare una strategia per fronteggiare il problema e trovare un equilibrio. È la fase in cui si pongono domande su ciò che è successo e sul futuro. Le domande sul passato saranno molto limitanti perché non hanno una soluzione (es: cosa sarebbe successo se…?, perché proprio a me?, etc…), aumentano solo l’ansia e bloccano il processo di elaborazione. È utile invece concentrarsi sulle domande future (es: cosa posso fare adesso?).

  5. Accettazione e risoluzione:

    non potendo modificare ciò che è successo, quello che si può fare è accettare l’accaduto ed elaborare l’evento. Questa fase è soggettiva, non c’è una ricetta specifica per tutti. Ognuno troverà le proprie risorse da mettere in pratica. (es: “sono vulnerabile ma non sono impotente“, “è passato“, etc..).

  6. Imparare a conviverci:

    i momenti più critici saranno quelli che ci ricorderanno dell’accaduto, come gli anniversari, una notizia al telegiornale simile al vissuto, le festività, etc.. A volte queste situazioni, soprattutto se l’evento traumatico non è stato ben elaborato, possono far rivivere l’accaduto. Imparare a conviverci significa riuscire ad affrontare queste situazioni senza essere invasi da un’ondata di angoscia.

←Indietro    Avanti→

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Mi provoca e poi mi fa passare per pazza

Mi provoca e poi mi fa passare per pazza

Mi provoca e poi mi fa passare per pazza Oggi voglio raccontarti una storia di una mia paziente. È arrivata in terapia con una grave depressione. Sposata, con quattro figli, lavorava la sera per mantenere tutta la famiglia. Il marito aveva perso il lavoro e non...

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Trasformare le Ferite di Abbandono: Un Percorso di Psicoterapia in Gruppo per Chi ha Amato Troppo e Ricevuto Troppo Poco Quando il dolore non se ne va Ci sono dolori che non passano con il tempo. Restano silenziosi, ma profondi. Dolori che si riattivano ogni volta che...

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre? “Mi cerca solo quando sto per allontanarmi.” “Mi ignora per giorni, poi torna affettuoso come se nulla fosse.” “Quando è presente, è tutto meraviglioso. Poi sparisce, cambia tono, diventa freddo. E io resto a chiedermi cosa...

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Vitalità dopo una relazione tossica (Anche se adesso ti sembra lontanissima): è possibile? Ci sono periodi della vita in cui la vitalità sembra svanire del tutto.Quella spinta profonda che ti fa sentire viva, presente, capace di lasciarti attraversare dalle emozioni,...

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

1 commento

  1. Elena

    Grazie. Finalmente ho capito cosa significa “elaborare” e “imparare a conviverci”

    Rispondi

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.