1. Home
  2.  » 
  3. Le varie forme dell'ansia
  4.  » Attacco di Panico. Guarire con l’EMDR

Attacco di Panico. Guarire con l’EMDR

da | Giu 19, 2019 | Le varie forme dell'ansia | 0 commenti

Superare definitivamente gli Attacchi di Panico con l’EMDR e senza farmaci

Cos’è un Attacco di Panico

L’Attacco di Panico fa parte dei disturbi d’ansia. Caratteristica principale è l’intensa paura di perdere il controllo e di morire.

Il tuo inconscio è convinto di trovarsi davanti ad un pericolo molto grave, e che fa?

Attiva tutti i campanelli dall’allarme possibili. L’obiettivo è quello di proteggerti, anche se il risultato poi non è quello.

Se soffri di Attacchi di Panico saprai benissimo dell’esperienza terribile di cui sto parlando, e della paura anticipatoria che questi portano.



È proprio per questo motivo che ti troverai ad evitare tutte le situazioni che potrebbero scatenare un Attacco di Panico e, senza neanche sapere il motivo, ti troverai a condurre una vita al limite delle tue aspettative, chiudendoti in una prigione da cui non riuscirai ad uscire.

Probabilmente ti sentirai ripetere: “con un po’ di volontà ne verrai fuori, ricomincia ad uscire”. Ma è più forte di te: tutto questo non basta.

Sai benissimo che ciò che ti si presenta davanti non è il reale pericolo, ma qualcosa di inconscio ti manda il sintomo.

Cosa scatena un attacco di panico?

  • Entrare in ascensore
  • Prendere la macchina
  • Un luogo affollato
  • Sostenere un esame
  • Un litigio col partner
  • E altro ancora

Quello che ti potrebbe interessare è che queste non sono le vere cause: una parte di te, in quelle esperienze sta rivivendo delle sensazioni che, in passato, sono state pericolose.

Se hai già
fatto terapie e non hai ancora risolto il tuo problema è perché probabilmente
ti sei focalizzato su ciò che ti ha scatenato la crisi e non sulla vera causa.

Solo trovando il reale motivo puoi definitivamente liberarti dagli Attacchi di Panico.

I farmaci sono utili per superare gli attacchi di panico?

I farmaci utili per il trattamento degli attacchi di panico sono inibitori della ricaptazione della serotonina o benzodiazepine. Entrambi aiutano durante una crisi, ma gli effetti collaterali sono tantissimi (nausea, cefalea, disturbi del sonno, dipendenza, etc…).

Proprio per questo l’uso viene sconsigliato, o consigliato solamente per i casi più gravi.

Il percorso ottimale sarebbe integrare questi con una buona psicoterapia e ridurre
progressivamente l’assunzione.

È però da chiarire che i farmaci curano il sintomo, ma non sradicano il problema.

La classica metafora, usata per esemplificare, è questa:

Immagina. E’ notte inoltrata, stai dormendo. Ad un certo punto suona l’allarme anti-incendio. Hai due strade: la prima è quella di alzarti dal letto e staccare l’allarme (uso del farmaco); la seconda è quella di cercare per la casa l’origine dell’incendio e spegnerlo definitivamente (psicoterapia). Probabilmente, staccando l’allarme, quando l’incendio sarà più ampio suonerà nuovamente.

Ricercare la vera causa dell’attacco di panico

Un buon 90% delle cause dell’Attacco di Panico va ricercato circa un anno-due dalla prima crisi. Solitamente dietro il disturbo, potrebbe esserci:

  • un lutto,
  • una separazione,
  • la prolungata malattia di una persona cara,
  • un abuso,
  • storie di abbandono,
  • episodi che hanno messo a repentaglio la vita del soggetto o di persone vicine.

L’insorgenza dell’Attacco di Panico è quindi correlata alla riattivazione di esperienze traumatiche precedenti.

Guarire con l’EMDR

L’EMDR è una tecnica specifica per rielaborare definitivamente i ricordi traumatici o stressanti. Se vuoi sapere di più a tale proposito puoi cliccare su questo link.

Cosa ti permette di fare

  • Gestire al meglio l’ansia
  • Acquisire un controllo maggiore sui sintomi legati all’ansia ed al panico
  • Desensibilizzare la causa scatenante
  • Trovare le risorse interne per affrontare al meglio le situazioni che potrebbero generare una crisi

Durata delle sedute di psicoterapia EMDR per gli attacchi di panico

La durata del percorso è molto soggettiva, dipende da quali sono le cause scatenanti: se la causa è limpida e la persona ha una storia di attaccamento sicuro, bastano poche sedute per ottenere grandissimi risultati (5-6 sedute). A volte dietro un trauma ce ne potrebbero essere altri, non chiari sin dall’inizio della terapia. In questo caso il percorso sarà più lungo (6-7 mesi).


Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (4 voti, media: 4,75 su 5)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

GRANDI NOVITA’

Nel mio percorso di ‘Rinascita’ (per chi ha subito abuso narcisistico), ho implementato un manuale.

Ti permetterà di iniziare il lavoro autonomamente prima dei nostri incontri, accelerando così il tuo percorso verso la guarigione.

Questo manuale rappresenta il risultato di anni di lavoro dedicati a persone che hanno attraversato esperienze simili. All’interno, condividerò tutta la mia esperienza e conoscenza acquisita nel corso di questi anni di accompagnamento e supporto.

Sarà una guida preziosa per comprendere e affrontare le sfide legate all’abuso narcisistico, offrendo strumenti pratici e consigli basati sulla mia vasta esperienza.sopravvivere guarire fiorire

Prenota:

Pamela Busonero - MioDottore.it

Seguimi su Instagram o su Facebook

Consulenza Online

Disponibile anche per consulenze online tramite Skype, Z o WhatsApp.

Per saperne di più clicca su questo link. 

Gruppo di Psicoterapia per 'Smettere di Abbuffarsi'

Prenota adesso la tua call gratuita di 15 minuti per capire se è il percorso adatto a te

Dove sono:

Partita iva e iscr. albo

P.IVA 01552670539 - iscr. Albo 5133

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.