Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. articoli
  4.  » Colpevolizzare la vittima: perchè non sei andata via prima, se sapevi che era così?

Colpevolizzare la vittima: perchè non sei andata via prima, se sapevi che era così?

da | articoli

Colpevolizzare la vittima

Ti è mai capitato che, quando finalmente riesci a lasciarlo, qualcuno ti dica:

“Ma non te ne eri accorta prima?”
“Ti conveniva stare con lui.”
“Sei sempre tu che scegli uomini sbagliati.”
“Dovevi pensarci prima di fare un figlio con lui.”

Ecco. Questo si chiama victim blaming, (ovvero colpevolizzare la vittima)

Ma per chi lo vive sulla pelle, si chiama ulteriore ferita.

E arriva proprio quando stavi iniziando a respirare dopo essere uscita da una relazione tossica, manipolatoria, spesso violenta. Quando stavi raccogliendo i pezzi di te stessa.

Quando, per la prima volta, ti eri permessa di chiedere aiuto, di raccontare la tua storia. E quello che ricevi in cambio è giudizio, sospetto, sottile accusa.

Ti è successo?

Cos’è il victim blaming (e perché fa così male)

Il termine “victim blaming” si traduce letteralmente con “colpevolizzare la vittima“. È un fenomeno per cui, invece di supportare chi ha subito un abuso, si finisce per metterla sotto esame. Come se il suo dolore fosse in qualche modo colpa sua. Come se avesse permesso, attratto, o addirittura provocato ciò che ha subito.

Frasi come:

  • “Ma come hai fatto a non accorgertene?”
  • “Anche tu però lo hai scelto.”
  • “Un po’ te la sei cercata.”

sono tutte espressioni (consapevoli o meno) di victim blaming. E fanno male. Profondamente.

Fanno male perché invalidano. Perché insinuano che la tua sofferenza non sia del tutto legittima. E perché ti obbligano a difenderti, proprio nel momento in cui avresti bisogno di essere accolta.

Quando arriva la colpa dopo il trauma

Uscire da una relazione tossica non è mai semplice. Spesso è un processo lungo, doloroso, pieno di ambivalenze.

Il manipolatore fa leva proprio sulle tue ferite più profonde, e sa come farti sentire in colpa, confusa, sbagliata.

Quando finalmente riesci ad allontanarti, inizi un percorso difficile: quello della ricostruzione.

E invece di ricevere uno sguardo gentile, comprensivo, trovi occhi che giudicano. Trovi chi ti dice che dovevi svegliarti prima. Trovi chi ti chiede: “ma come hai fatto a stare così tanto con uno così?

Il victim blaming ti riporta indietro. Riapre la ferita. Ti fa sentire sbagliata due volte: prima per essere rimasta, e poi per essere andata via.

Perché le persone lo fanno (e non se ne accorgono)

La verità è che molte persone praticano victim blaming senza rendersene conto. Lo fanno per ignoranza, per superficialità, a volte persino per “darti una scossa“.

Ma la radice profonda è più inquietante: molte persone non tollerano l’idea che il male possa colpire chiunque, anche chi non se lo merita, anche chi è buono, intelligente, capace.

Così, inconsciamente, si aggrappano all’idea che “qualcosa” tu debba aver sbagliato. Perché se tu hai sbagliato, allora loro sono al sicuro. Se la colpa è tua, allora loro possono controllare, prevenire, proteggersi.

Il victim blaming è un meccanismo di difesa collettivo, che però si regge sulla pelle delle vittime.

Il dolore invisibile dopo la fuga

Chi esce da una relazione tossica ha bisogno di un rifugio. Di uno spazio in cui essere creduta, ascoltata, accolta. Il rischio, altrimenti, è di isolarsi ancora di più. Di pensare davvero di essere sbagliata. Di tornare indietro.

Il victim blaming non solo ostacola la guarigione, ma alimenta il senso di colpa, la vergogna, la solitudine.

Può rendere ancora più difficile chiedere aiuto. Può far sentire che non c’è un posto sicuro in cui raccontarsi.

E allora molte persone tacciono. Portano il dolore dentro. Continuano a sorridere fuori. E si sentono profondamente sole.

Come possiamo cambiare le cose

Se stai leggendo questo articolo perché l’hai vissuto sulla tua pelle, sappi che ti vedo. Ti credo.

Hai fatto il passo più difficile: uscire. E non meriti altre ferite. Meriti ascolto, sostegno, tempo. Meriti che qualcuno ti dica: è normale che tu non lo abbia capito subito. È normale che tu sia rimasta così tanto. Non è colpa tua.

Se invece stai leggendo perché vuoi capire meglio, perché vuoi essere di supporto a una persona cara, ricorda questo:

  • Non giudicare. Mai.
  • Ascolta, anche i silenzi.
  • Non offrire soluzioni, offri presenza.
  • Non serve dire “io al tuo posto avrei…”. Serve dire: “Ci sono”.

Il victim blaming non si combatte solo con le parole giuste, ma con un cambiamento culturale.

Dobbiamo educarci tutti a riconoscerlo. A non caderci. A stare, in silenzio e in ascolto, accanto a chi ha già subito abbastanza.

Perché le ferite invisibili hanno bisogno di tempo, di sicurezza, di mani che aiutino a ricucire.

Non di dita puntate.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Gruppo di psicoterapia per elaborare i traumi

Trasformare le Ferite di Abbandono: Un Percorso di Psicoterapia in Gruppo per Chi ha Amato Troppo e Ricevuto Troppo Poco Quando il dolore non se ne va Ci sono dolori che non passano con il tempo. Restano silenziosi, ma profondi. Dolori che si riattivano ogni volta che...

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre?

Perché mi tratta bene a volte e male altre? “Mi cerca solo quando sto per allontanarmi.” “Mi ignora per giorni, poi torna affettuoso come se nulla fosse.” “Quando è presente, è tutto meraviglioso. Poi sparisce, cambia tono, diventa freddo. E io resto a chiedermi cosa...

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Ritrovare la vitalità dopo una relazione tossica

Vitalità dopo una relazione tossica (Anche se adesso ti sembra lontanissima): è possibile? Ci sono periodi della vita in cui la vitalità sembra svanire del tutto.Quella spinta profonda che ti fa sentire viva, presente, capace di lasciarti attraversare dalle emozioni,...

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l’ha vissuta

Come spiegare una relazione tossica a chi non l'ha vissuta La Difficoltà di Farsi Comprendere Molte delle mie pazienti, vittime di relazioni tossiche, mi raccontano quanto sia stato difficile far capire agli altri cosa stavano vivendo. Spesso si sono sentite sole, non...

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger Emotivi: Quando il Passato Risveglia il Presente

Trigger emotivi, cosa sono Molti dei miei pazienti arrivano in terapia con una sensazione di disagio che faticano a spiegare. Mi raccontano di situazioni quotidiane in cui si sentono sopraffatti da emozioni intense e sproporzionate rispetto all'evento scatenante. Una...

Violenza Assistita

Violenza Assistita

Violenza Assistita: un silenzioso trauma infantile Scrivere questo articolo mi sta particolarmente a cuore perché, nel mio lavoro con persone che hanno subito abusi da parte del partner, emerge spesso un dettaglio comune: molte di loro, da bambine, hanno vissuto in...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.