Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Disturbi Psicosomatici
  4.  » Intestino: si può parlare di secondo cervello?

Intestino: si può parlare di secondo cervello?

da | Disturbi Psicosomatici

Connessione tra cervello ed intestino

Negli ultimi anni i ricercatori sono arrivati a comprendere il ruolo fondamentale che l’intestino ha all’interno dell’intero organismo.

Esso è considerato il nostro secondo cervello.

Si è notato come i due organi (cervello ed intestino) siano influenzati a vicenda: quando siamo stressati, affaticati mentalmente, il nostro intestino ne risente. L’ansia fa bloccare lo stomaco e chiudere l’intestino (da qui fenomeni di stipsi o diarrea). Viceversa, quando abbiamo problemi intestinali il nostro umore scende.

Quindi è facile intuire quanto il benessere intestinale (come quello mentale) si riflette sull’intero corpo.

Non a caso c’è un ponte che connette i due sistemi: il nervo vago. Quando la sua funzionalità è invalidata (anche da una cervicale) si possono verificare tutta una serie di sintomi (nausea, acidità di stomaco, vertigini, rossore del viso, tachicardia, rigidità del collo, dolore cervicale, mal di testa, sindrome di Ménière, difficoltà di deglutizione, sensazione di “nodo alla gola”, sudorazione eccessiva, insonnia, mani o piedi prevalentemente freddi, stipsi cronica, diarrea immotivata, problemi alla tiroide).

Nell’intestino risiedono cento milioni di neuroni in grado di gestire tutte le attività intestinali che si connettono al cervello grazie al nervo vago.

I due organi sono autonomi (l’intestino regola la digestione, la peristalsi, le secrezioni, etc.), ma spesso si trovano a gestire dei fitti dialoghi ed a influenzarsi reciprocamente.

Michael D. Gershon, autore del best seller “Il Secondo Cervello”, afferma: “[….] l’intestino, pur avendo solo un decimo dei neuroni del cervello, lavora in modo autonomo, aiuta a fissare i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo fondamentale nel segnalare gioia e dolore. Insomma, l’intestino è la sede di un secondo cervello vero e proprio. E non a caso le cellule dell’intestino producono il 95% della serotonina, il neurotrasmettitore del benessere.

Impariamo a prenderci cura del nostro intestino

E’ chiaro quindi che il benessere psicologico passa anche attraverso il corpo.

In questi ultimi anni si parla sempre di più di terapie olistiche: se stiamo male psicologicamente il corpo ne risente, se stiamo male di salute ci saranno ripercussioni anche sulla psiche.

Ecco quindi dei consigli per prendersi cura della nostra persona attraverso il nostro intestino.

Mangia sano.

Un’alimentazione sana sta alla base per una vita sana.

È indispensabile variare molto gli alimenti, mangiare cibi prebiotici (essi alimentano i batteri buoni del nostro intestino), cibi di stagione e cibi ricchi di fibre. Frutta, verdura, cereali e legumi fanno parte di questa categorie.

Importante è anche bere 2 litri di acqua al giorno.

Sarebbe bene limitare il consumo di zuccheri raffinati e di sale.

Assumi fermenti lattici

I fermenti lattici (chiamati anche probiotici) sono batteri buoni, necessari quando l’intestino è irritato e si presentano sintomi come diarrea, stipsi, gonfiore intestinale.

Sono molto utili nei casi di una dieta sregolata o durante l’assunzione di antibiotici. Essi riequilibrano tutte le regolari funzioni dell’intestino e non hanno controindicazioni.

Fai attività fisica

Sport, camminate all’aria aperta, qualsiasi cosa ci tiene in movimento fa bene a tutto il nostro corpo: intestino e cervello compresi.

L’attività fisica migliora la circolazione, accelera il metabolismo, stimola la regolare motilità intestinale e porta buon umore grazie al rilascio di endorfina e serotonina (ormone della felicità).

Prenditi una mezz’ora al giorno dove cercare relax

L’intestino, come scritto sopra, è il luogo dove è facile sentire tensioni legate a stress.

Per evitare di farlo irritare quindi è indispensabile ritagliarsi uno spazio giornaliero e portare rilassamento profondo. Si possono utilizzare tecniche di rilassamento, training autogeno, tecniche di meditazione o yoga.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Il Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche: Capire i Ruoli di Vittima, Carnefice e Salvatore Quando si parla di relazioni tossiche, il termine "triangolo drammatico" descrive perfettamente l'alternarsi di ruoli che trasformano un rapporto in un ciclo estenuante...

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire e allontani chi ti vuole bene Questo è un articolo che non tutti capiranno... ...ma sento l'esigenza di scriverlo, perché è ciò che molte persone in terapia mi raccontano. A volte, ci troviamo intrappolati in un comportamento che...

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica Normale. Perchè? La Normalizzazione dell'Abuso nelle Relazioni Perché uscire da una relazione tossica sembra così difficile? Per molte persone, la risposta si nasconde nel processo di normalizzazione dell’abuso, un fenomeno psicologico in cui la...

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Cos’è un trauma non elaborato Il trauma non elaborato è una ferita invisibile, spesso relegata a un passato lontano, ma che continua a influenzare profondamente il nostro presente. È come se una parte di noi fosse rimasta bloccata in un tempo che non c'è più,...

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Vorrei solo che quel sintomo sparisse Le persone spesso arrivano da me in terapia con un desiderio molto chiaro: vogliono che un sintomo, come l'ansia, gli attacchi di panico o una profonda sensazione di malessere, scompaia. Entrano nel mio studio con lo sguardo...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.