Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Le varie forme dell'ansia
  4.  » I 5 luoghi comuni sugli Attacchi di Panico

I 5 luoghi comuni sugli Attacchi di Panico

da | Le varie forme dell'ansia

Le false credenze sugli Attacchi di Panico

Gli Attacchi di Panico, a lungo andare, portano alla pazzia

Falso. L’Attacco di Panico ha un inizio, un periodo centrale ed una fine. I sintomi sono molto forti (vedi Attacchi di Panico) e portano alla paura di impazzire, nonostante ciò durano in media dai 5 ai 20 minuti (i più gravi non superano i 30). Imparare a gestirli significa capire che, come iniziano, finiscono.

L’Attacco di Panico non è un vero e proprio disturbo

Falso. Il disturbo è reale, non è solamente nella testa di chi ne soffre. Esso è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e, se non trattato adeguatamente e per tempo, può portare alla cronicizzazione, diventando una condizione invalidante per la persona.

Dall’Attacco di Panico non si guarisce

Falso. Dagli Attacchi di Panico si può uscire! Le due terapie più efficaci sono la terapia cognitivo-comportamentale e la Tecnica EMDR. Uno studio recente di Faretta (2013) ha confrontato le due metodologie. I risultati sono stati valutati all’inizio, alla fine ed a un anno dal trattamento ed hanno dimostrato che entrambe sono molto efficaci nella cura del disturbo, con maggiore mantenimento dei risultati dell’EMDR ad un anno di distanza (Faretta, E. (2013): EMDR and Cognitive Behavioral Therapy in the Treatment of Panic Disorder: A comparison. Journal of EMDR Practice and Research, 7 , 121-133.)

Gli Attacchi di Panico possono provocare un infarto

Falso. I sintomi sono molto simili a quelli dell’infarto (tachicardia, dolori al petto, difficoltà a respirare), ma gli AdP non danneggiano il cuore.

Per non avere più Attacchi di Panico basta mangiare sano e fare attività fisica

Falso. Certamente evitare cibi e bevande che contengono caffeina aiuta la persona che soffre di ansia, così come lo sport è efficace per ridurre lo stress, ma da soli non bastano. Accostare uno stile di vita sana ad una terapia sarebbe l’ideale per non soffrire più di questo disturbo.

Come ti senti dopo aver letto questo articolo?

Guarda i risultati!

Loading ... Loading ...

Dott.ssa Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta Firenze

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Il Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche: Capire i Ruoli di Vittima, Carnefice e Salvatore Quando si parla di relazioni tossiche, il termine "triangolo drammatico" descrive perfettamente l'alternarsi di ruoli che trasformano un rapporto in un ciclo estenuante...

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire e allontani chi ti vuole bene Questo è un articolo che non tutti capiranno... ...ma sento l'esigenza di scriverlo, perché è ciò che molte persone in terapia mi raccontano. A volte, ci troviamo intrappolati in un comportamento che...

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica Normale. Perchè? La Normalizzazione dell'Abuso nelle Relazioni Perché uscire da una relazione tossica sembra così difficile? Per molte persone, la risposta si nasconde nel processo di normalizzazione dell’abuso, un fenomeno psicologico in cui la...

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Cos’è un trauma non elaborato Il trauma non elaborato è una ferita invisibile, spesso relegata a un passato lontano, ma che continua a influenzare profondamente il nostro presente. È come se una parte di noi fosse rimasta bloccata in un tempo che non c'è più,...

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Vorrei solo che quel sintomo sparisse Le persone spesso arrivano da me in terapia con un desiderio molto chiaro: vogliono che un sintomo, come l'ansia, gli attacchi di panico o una profonda sensazione di malessere, scompaia. Entrano nel mio studio con lo sguardo...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.