Pamela Busonero, Psicologa e Psicoterapeuta

  1. Home
  2.  » 
  3. Disturbo dell'Alimentazione
  4.  » Anoressia Nervosa

Cos’è l’Anoressia Nervosa

L’anoressia nervosa è caratterizzata dal costante rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale, dalla persistente paura di ingrassare, da una alterata visione della forma del proprio corpo e dal rifiuto di mangiare.

La persona anoressica infatti passa la maggior parte del tempo a controllare i grassi, le calorie dei cibi per timore di prendere peso. Nel sesso femminile vi è amenorrea. In alcune anoressiche è probabile la presenza anche di crisi di bulimia.

Una perdita di peso eccessiva può portare ad una denutrizione con la derivante perdita di massa muscolare. Tutto ciò comporta gravi problemi di alterazione del ritmo cardiaco, ipotensione arteriosa e ipotermia (di solito la persona che soffre di anoressia accusa molto freddo). Si abbassano le difese immunitarie dando luogo ad un aumento del rischio di infezioni.

Quando il peso corporeo cala molto è in gioco la stessa vita. Se il disturbo viene curato in tempo la persona ne esce bene, ritrovando un giusto peso corporeo e risultando immune dai disturbi psicologici.

Più la presa in carico è precoce, più la strada della guarigione è vicina. L’errata percezione del proprio corpo, vissuto più angosciante delle persone che soffrono di anoressia, tende a diminuire man mano che le persone riacquistano peso.

Di solito la persona che soffre di anoressia nervosa non è consapevole di avere un disturbo, quindi è bene che chi le sta intorno la aiuti a contattare uno psicoterapeuta.

Sintomi

  1. rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l’età e la statura;
  2. intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi anche quando si è sottopeso;
  3. alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo;
  4. nelle femmine dopo il menarca, amenorrea (assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi).
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...

Dott.ssa Pamela Busonero

Psicologa Psicoterapeuta, riceve a Firenze in Piazza Indipendenza 21

Guarda su maps

 Altri articoli

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti

Figli di genitori narcisisti: il peso di una ferita invisibile Spesso le persone si rivolgono a me per lavorare sulle conseguenze di relazioni con partner abusanti. Raccontano storie di dolore, manipolazione e senso di vuoto. Tuttavia, esplorando più a fondo, emerge...

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante di un manipolatore: essere invisibili a sé stesse

Essere l’amante Nel 2010 avevo iniziato da pochi anni la mia carriera da libera professionista. Tra le tante storie che ho ascoltato, ce n’è una che ancora oggi ricordo nitidamente. Fu uno di quei casi che, pur essendo complesso, mi insegnò tanto e mi aiutò a crescere...

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche

Il Triangolo Drammatico nelle Relazioni Tossiche: Capire i Ruoli di Vittima, Carnefice e Salvatore Quando si parla di relazioni tossiche, il termine "triangolo drammatico" descrive perfettamente l'alternarsi di ruoli che trasformano un rapporto in un ciclo estenuante...

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire

Perché ti leghi a chi ti fa soffrire e allontani chi ti vuole bene Questo è un articolo che non tutti capiranno... ...ma sento l'esigenza di scriverlo, perché è ciò che molte persone in terapia mi raccontano. A volte, ci troviamo intrappolati in un comportamento che...

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica: Perché Ti Sembra Tutto Normale

Relazione Tossica Normale. Perchè? La Normalizzazione dell'Abuso nelle Relazioni Perché uscire da una relazione tossica sembra così difficile? Per molte persone, la risposta si nasconde nel processo di normalizzazione dell’abuso, un fenomeno psicologico in cui la...

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Trauma non elaborato: Quando una Parte di Te Resta nel Passato

Cos’è un trauma non elaborato Il trauma non elaborato è una ferita invisibile, spesso relegata a un passato lontano, ma che continua a influenzare profondamente il nostro presente. È come se una parte di noi fosse rimasta bloccata in un tempo che non c'è più,...

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Sintomo: ‘Vorrei solo che sparisse’

Vorrei solo che quel sintomo sparisse Le persone spesso arrivano da me in terapia con un desiderio molto chiaro: vogliono che un sintomo, come l'ansia, gli attacchi di panico o una profonda sensazione di malessere, scompaia. Entrano nel mio studio con lo sguardo...

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.